Chi contattare in Comune: Servizi Sociali
Interviene, su richiesta scritta, verbale, telefonica oppure d'ufficio, a tutela dei cittadini che hanno in corso pratiche di natura amministrativa con la Regione Liguria e i suoi enti strumentali*.
Interviene anche nei confronti delle Aziende Sanitarie Locali, delle Aziende Ospedaliere, degli uffici delle province e dei comuni e delle comunità montane che non abbiano un proprio difensore civico.
Svolge analoghe funzioni d'intervento nei confronti delle amministrazioni periferiche dello Stato, ad esclusione di quelle della giustizia, della difesa e della pubblica sicurezza.
Al Difensore Civico possono rivolgersi i cittadini italiani e stranieri, residenti in Liguria o meno.
L'intervento è gratuito ed assicurato senza alcuna formalità di procedure.
L'Ufficio del Difensore Civico riceve di persona, per iscritto (sia posta ordinaria, che posta elettronica) e attraverso il telefono (numero verde: 800807067). Per contattare i cittadini residenti nelle altre province e ascoltarli, un funzionario dell'Ufficio si reca ogni mese dalle 10 alle 12 nelle sedi periferiche. Vedi l'elenco nella pagina sul sito di Regione linkata a fondo pagina.
Lo Statuto Comunale parla del Difensore Civico agli articoli 40 e successivi del Titolo II "Istituti di partecipazione".
Per approfondire (su altri siti): Portale Regione Liguria - Pagina sul difensore civico; L.R. 5 agosto 1986 n.17
Riferimenti normativi: L.R. 5 agosto 1986 n.17, modifiche alla L.R. 6 giugno 1974 n.17 istitutiva del difensore civico
Note:
* Ersu, Arte, Asl, Aziende Promozione Turistica, Istituto Regionale Floricoltura, Consorzio Bonifica Canale Lunense, Ente Monte Portofino